Richiedi assistenza per ogni tua necessità
Prima di fare un reclamo, ti consigliamo di contattare i consulenti assicurativi di Verti al numero 02 3661 7100 oppure 02 3661 7101. Un operatore sarà a tua disposizione dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 20:00, sabato dalle 8:00 alle 14:00.
Se vuoi segnalare qualcosa sul servizio offerto e fare un reclamo, puoi rivolgerti a Verti Assicurazioni S.p.A - Ufficio Reclami - con le seguenti modalità:
In assenza di riscontro entro 45 giorni o nel caso questo non fosse ritenuto soddisfacente, è possibile rivolgersi all’IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Via del Quirinale 21, 00187 Roma (RM), allegando la documentazione relativa al reclamo presentato alla Compagnia. Le informazioni sulle modalità di presentazione del reclamo a IVASS e l’apposito modello da utilizzare sono reperibili sul sito www.ivass.it/Consumatori, alla sezione Reclami. Ai sensi del Provvedimento IVASS n. 46 del 5 maggio 2016, indichiamo di seguito le specifiche sulla modalità di gestione dei reclami relativi al comportamento degli Intermediari Assicurativi.
Reclami relativi al comportamento degli Intermediari Assicurativi anche a titolo accessorio (iscritti in Sezione A o F del RUI) e dei loro dipendenti e collaboratori. Verti gestirà i reclami presentati con riferimento ai comportamenti degli Agenti di cui si avvale e degli Intermediari a titolo accessorio che operano su incarico della stessa Compagnia per lo svolgimento dell’attività di intermediazione assicurativa, inclusi i reclami relativi ai comportamenti dei loro dipendenti e collaboratori, entro il termine massimo di 45 giorni. Tale termine potrà essere sospeso per un massimo di 15 giorni per le necessarie integrazioni istruttorie.
Sistemi alternativi risoluzione controversie. Prima di rivolgersi all’Autorità Giudiziaria è possibile cercare un accordo amichevole mediante sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, quali: mediazione obbligatoria (L. 9/8/2013, n.98): il procedimento s’introduce con domanda da depositare presso un Organismo di Mediazione, tra quelli presenti nell’elenco del Ministero di Giustizia, consultabile sul sito www.giustizia.it negoziazione assistita (L. 10/11/2014, n.162): la procedura può essere avviata tramite richiesta del proprio avvocato alla Compagnia conciliazione paritetica: ANIA e alcune Associazioni dei Consumatori hanno sottoscritto un accordo che prevede una procedura per risolvere controversie in materia di risarcimento danni RC Auto fino a 15.000 euro. Si può accedere alla conciliazione in caso di omessa risposta della Compagnia tenuta al risarcimento nei termini previsti dalla legge, rifiuto del risarcimento e accettazione a titolo di acconto dell’offerta risarcitoria. Per accedere alla procedura il consumatore può utilizzare il link www.conciliazioneaniaconsumatori.it presente sul sito di ANIA. Le informazioni relative alla procedura di conciliazione delle controversie sono reperibili all’interno dei siti www.ivass.it (alla sezione “Per i Consumatori”) e www.ania.it (alla sezione “Servizi”).